26 Marzo 2023
News
percorso: Home > News > News

Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

03-12-2020 15:07 - News
Il Centro Ricerca Cetacei è un ente privato per la ricerca scientifica e la sensibilizzazione pubblica, nato nel 2003 e riconosciuto dal Miur che studia i Cetacei nell’area tirrenica elbana del Santuario Pelagos, ponendosi come obiettivo prioritario e concreto la tutela e la salvaguardia di delfini e balene presenti nel Mare Nostrum.
L’impostazione giovane e dinamica del team, composto da ricercatori a diverso curriculum (naturalisti, biologi, veterinari, studenti universitari e semplici appassionati), l’operatività in mare effettiva, la disponibilità di dati, le imbarcazioni di proprietà, la collaborazione con enti pubblici e privati, l’editoria specifica, fanno del Centro un potente ed efficace strumento per la conoscenza e la difesa di questi mammiferi.
Tutte le attività di ricerca sono orientate esclusivamente verso gli animali in libertà, nel loro più assoluto rispetto, attuando metodiche e tecniche non invasive (fotoidentificazione, bioacustica, monitoraggio di habitat e nicchia) implementandole con nuove tecnologie (ad esempio telecamere subacquee full HD, droni).
Il Centro collabora con università, scuole e media, e imbarca ogni anno studenti per attività di stage, tesi e ricerca scientifica.

La visione dei ricercatori del rapporto “Uomo– Cetacei” è orientata alla protezione dei mammiferi marini, in un’ottica di pacifica convivenza. La tecnica è semplice: i ricercatori esplorano e valutano un’area vivendo almeno 5 mesi l’anno in mare; sviluppano progetti mirati ed efficaci per studiare le popolazioni di cetacei locali e garantire adeguati programmi di salvaguardia. Il tutto è sostenuto da sponsor privati, dai corsi teorico-pratici in mare per studenti e turisti, nonché dalla campagna di adozione dei delfini.
Il Centro è un esempio di ricerca autofinanziata finalizzata alla conservazione condivisa con chiunque decida di partecipare alla vita di bordo attraverso le esperienze proposte dai ricercatori.
A tal proposito, il Centro organizza corsi giornalieri o della durata di una settimana o di un week end anche per turisti e viaggiatori che attraverso il concetto di “citizen science” possono avvicinarsi e toccare con mano il mondo della ricerca scientifica in mare. Quelle organizzate dal Centro infatti non sono semplici attività di whale watching, ma i corsi prevedono lezioni a bordo (adatte a tutti), e la piena partecipazione alla routine di ricerca scientifica, oltre che alla splendida attività marinaresca!




Fonte: Scubaportal.it - Micaela Bacchetta

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie