La Calligrafia Araba entra nel Patrimonio dell'Unesco
20-12-2021 16:21 - News

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura ha recentemente stilato una nuova lista rivolta a quelle ricchezze che compongono il patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Realizzata con lo scopo di mantenere viva la tradizione che caratterizza determinate culture, la lista si arricchisce oggi di un’arte millenaria: la calligrafia araba.
Concepita originariamente per rendere la scrittura chiara e leggibile, la calligrafia araba è diventata, nel corso del tempo, una vera e propria pratica artistica utilizzata per la produzione di opere tradizionali e moderne. Impiegata per trasmettere armonia e bellezza, l’antica pratica si avvale di tecniche particolari che prevedono l'utilizzo di materiali naturali quali canne e steli di bambù per la fabbricazione degli strumenti di scrittura, o miele, fuliggine e zafferano per l’inchiostro.
Avanzata da una coalizione di ben sedici Paesi di lingua araba (tra cui Egitto, Arabia Saudita, Giordania e Palestina), la proposta di inserimento della calligrafia islamica all’interno della lista dei patrimoni culturali immateriali è stata accolta di buon grado dall'Unesco, che non ha esitato ad attestarne il profondo valore artistico e spirituale.
Fonte: Programma Italiano d'Oltremare
Concepita originariamente per rendere la scrittura chiara e leggibile, la calligrafia araba è diventata, nel corso del tempo, una vera e propria pratica artistica utilizzata per la produzione di opere tradizionali e moderne. Impiegata per trasmettere armonia e bellezza, l’antica pratica si avvale di tecniche particolari che prevedono l'utilizzo di materiali naturali quali canne e steli di bambù per la fabbricazione degli strumenti di scrittura, o miele, fuliggine e zafferano per l’inchiostro.
Avanzata da una coalizione di ben sedici Paesi di lingua araba (tra cui Egitto, Arabia Saudita, Giordania e Palestina), la proposta di inserimento della calligrafia islamica all’interno della lista dei patrimoni culturali immateriali è stata accolta di buon grado dall'Unesco, che non ha esitato ad attestarne il profondo valore artistico e spirituale.
Fonte: Programma Italiano d'Oltremare