L’isola di pesci morti
17-02-2022 15:39 - News

Si chiama potassolo o melù (Micromesistius poutassou), è un pesce della famiglia gadidi, la stessa di merluzzi e naselli per capirci. Lungo in media 22 cm, si trova in Mediterraneo e in Atlantico, dove è pescato a strascico in profondità, comunemente sui 300-400 m. Le sue carni sono ottime, ma rispetto ai cugini più pregiati sono fragili, si rompono facilmente, e per questo motivo sono spesso usate per preparazioni come il Surimi.
La notizia di questi giorni: un “isola” di pesci morti galleggia al largo della costa occidentale francese ed ha già messo in allarme Parigi. La gigantesca chiazza bianca nell’Oceano Atlantico è formata da carcasse di potassoli, e si estende su una superficie di circa 3.000 metri quadrati.
Si tratta di oltre 100.000 pesci morti, catturati dal maxi peschereccio olandese FV Margiris, il secondo più grande del mondo, e poi finiti di nuovo in mare giovedì a causa della rottura di una delle reti dell’imbarcazione.
La scoperta l’ha fatta Sea Shepherd, che per prima ha pubblicato le immagini delle carcasse.
Fonte: Scubaportal.it - Redazione
La notizia di questi giorni: un “isola” di pesci morti galleggia al largo della costa occidentale francese ed ha già messo in allarme Parigi. La gigantesca chiazza bianca nell’Oceano Atlantico è formata da carcasse di potassoli, e si estende su una superficie di circa 3.000 metri quadrati.
Si tratta di oltre 100.000 pesci morti, catturati dal maxi peschereccio olandese FV Margiris, il secondo più grande del mondo, e poi finiti di nuovo in mare giovedì a causa della rottura di una delle reti dell’imbarcazione.
La scoperta l’ha fatta Sea Shepherd, che per prima ha pubblicato le immagini delle carcasse.
Fonte: Scubaportal.it - Redazione