NASA Hubble cattura il timelapse dell'esplosione di una supernova
07-10-2020 10:03 - News

La supernova SN2018gv all'interno della galassia NGC2525 è stato un fenomeno energetico!
Fonte: https://www.hwupgrade.it/news
Per fortuna NASA Hubble stava puntando i suoi sensori in quella direzione tanto da poter realizzare un timelapse lungo un anno!
NASA Hubble, il telescopio spaziale dalla lunga carriera, continua a regalarci piccoli-grandi capolavori dell'Universo.
Una delle ultime curiosità riguarda il timelapse dell'esplosione di una supernova.
Questa si trovava all'interno della galassia NGC2525, nella costellazione della Poppa (visibile nell'emisfero australe), distante 70 milioni di anni luce dalla Terra.
La scoperta è stata fatta grazie a una campagna di osservazioni di NASA Hubble che serve a misurare il tasso d'espansione dell'Universo (utile per poterne definire aspetti fondamentali, come il suo futuro).
Questo perché le supernovae come quella osservata sono prese come riferimento (candele standard) in quanto il picco di luminosità massima è noto.
Sapendo luminosità effettiva e la luminosità rilevata possono essere calcolate le distanze delle galassie ospiti e quindi anche misurare di quanto si stanno allontanando dall'osservatore.
In particolare il nome della supernova osservata è SN2018gv e si è trattato di un fenomeno molto energetico e violento rilevato a Febbraio 2018.
Il video prende in esame il periodo che va da Febbraio 2018 a Febbraio 2019.
L'origine è un sistema binario con una nana bianca e una nana gialla (simile al Sole) con la prima che ha "cannibalizzato" la seconda fino a esplodere. Il risultato è stato ovviamente spettacolare.
Le supernovae sono fenomeni energetici e SN2018gv non ha fatto eccezione!
In pochi giorni è stata rilasciata una quantità di energia quanto quella rilasciata dal Sole in qualche miliardo di anni.
Grazie alle immagini di NASA Hubble è stato calcolato che la sua luminosità è stata pari a quella di 5 miliardi di stelle come il Sole.
Così visibile da essere più luminosa delle altre stelle vicine ma anche delle stelle più luminose all'interno della stessa galassia.
Fonte: https://www.hwupgrade.it/news
video
Timelaps